Sempre più operatori che si occupano della salute mentale, elencano nei propri siti web tutto quello che sanno trattare: gli attacchi di panico, la depressione, l’insonnia, i disturbi dell’alimentazione i disturbi d’anisa, le fobie, le ossessioni, il bipolarismo, il disturbo borderline, i disturbi della sessualità… già, lo stresssss. Qualcuno elenca anche tutti i corsi di […]
Autore: stefania
… e sull’ambiente Acqua
Possiamo usare mille metafore per rappresentare il lavoro terapeutico: lo scavo archeologico, il viaggio, l’ascesa alla montagna, ma da qualche tempo, quella che mi piace di più, riguarda il nuoto. Imparare a nuotare da adulti non è cosa semplice, ci vuole molta pazienza, dedizione e un po’ di fiducia. Muoversi nell’ambiente acqua utilizzando le leggi […]
Sulla metafora del mare…
Spesso mi trovo a pensare utilizzando le metafore del mare. Sarà che vengo da una città di mare, dal quartiere del Porto e da una casa di infanzia a poche centinaia di metri dalla darsena dalla quale, precisamente dalla finestra della cucina, si vedono gli alberi di barche e pescherecci custoditi nel porto. Sarà che […]
La solitudine dello psicoterapeuta
Siamo da soli con il Paziente. Soli quando riflettiamo sul Paziente e trascriviamo gli appunti. Soli con le nostre emozioni che ci guidano e illuminano il nostro cammino terapeutico. Soli nella nostra mente perché non possiamo parlare con nessuno del nostro lavoro, neanche con un marito, una moglie, un figlio. Più o meno soli con […]
Per capirci…come si diventa Psicologi
Ai miei tempi, suona un po’ retorico ma è così, per diventare Psicologo era necessario prendere il diploma di scuola media superiore, iscriversi all’università, precisamente alla Facoltà di Psicologia, sostenere tutti gli esami (per me furono ventisei) e discutere la tesi di laurea. Espletato l’anno di tirocinio gratuito, era possibile sostenere l’esame di stato che […]
Lo Psicoterapeuta non da consigli
Lo Psicoterapeuta non da consigli. Lo Psicoterapeuta non si prende questa responsabilità, non opera le scelte al posto dei Pazienti e si astiene, per quanto possibile, dal dire cosa fare e cosa non fare. I consigli si possono chiedere ai familiari, agli amici, ai conoscenti. Allo psicoterapeuta è più utile chiedere di fare una cosa: […]
Non dite mai ad uno Psicologo…
Non dite mai ad uno Psicologo che avete bisogno di fare “due chiacchiere”. E’ una potente svalutazione del lavoro che lo Psicologo fa e delle narrazioni che state per fare a questo professionista. “Chiacchiere” e sofferenza psichica nella stessa frase non possono starci: le chiacchiere le facciamo con gli amici, per strada, in pausa pranzo […]